• menù
1999: Il millennio sta finendo, ma Frigerio Viaggi continua a crescere e ad espandersi, sia in termini di know-how e di servizi, sia dal punto di vista territoriale. Oltre ad aprire un’altra filiale di proprietà, la famiglia Frigerio, forte dell’esperienza maturata nel settore, vuole clonare il proprio format e affiliare nuovi imprenditori che abbiano esperienza nel settore e che condividano valori, strumenti e strategie: nasce Frigerio Viaggi Network S.r.l., che si occupa di aprire agenzie in franchising su tutto il territorio nazionale. Sono convinti che un gruppo, anche se piccolo ma unito e coeso, possa centrare obiettivi ambiziosi.
Anche l’espansione territoriale delle agenzie di proprietà non si ferma:
  • nel 2001 si apre la filiale di Bologna
  • nel 2003 viene acquisita Sose Viaggi di Milano, che dà a Frigerio una sede milanese più ampia e sprona in maniera ulteriore lo sviluppo del segmento Business Travel.
  • Nel 2005 viene acquisito il gruppo turistico Baradello di Como che conta 7 agenzie.
Sempre nel 2005, dopo la laurea in Scienze del Turismo ed alcune esperienze, anche all’estero, per altre aziende, entra in azienda Carlo Frigerio, ultimo dei quattro figli di Giancarlo, che affianca il padre nell’operativo dei trasporti autobus. È pieno di entusiasmo e nuove idee a partire dal servizio DOOR to DOOR, che viene apprezzato sia dalla clientela individuale che da alcune amministrazioni comunali. Amplia la clientela già esistente, ponendo particolare attenzione ai servizi rivolti alle aziende.

CONTESTO STORICO E CURIOSITA’

Nel 1999 lo stipendio di un operario è di 2.000.000 di Lire al mese, un caffè costa 1.000 Lire.
Il 2001 è tristemente passato alla storia per l’attentato alle Torri Gemelle di New York. L’evento segna profondamente il mondo e soprattutto il turismo, diffondendo un senso di incertezza.
Nel 2001 nasce Wikipedia, la più grande enciclopedia online al mondo, che cambia radicalmente l’approccio alla conoscenza.
Sempre nel 2001 nasce anche Vente Privée (azienda e-commerce organizzata con la formula EVENTO, pioniera nel mondo del social shopping).
Il 1° gennaio 2002 entra in circolazione l’Euro: In Italia e in altri undici Paesi la moneta unica europea manda in pensione le vecchie valute nazionali.
Nel 2002 nasce Linkedin, la piattaforma che vuole in contatto aziende e persone in cerca di lavoro. Il progetto ebbe successo ma non nell’immediato. Linkedin può essere considerato il primo dei grandi social network che si sono affermati nei primi decenni del XXI secolo.
Il 4 febbraio 2004 il diciannovenne Mark Zuckerberg, studente di informatica al secondo anno, lancia Facebook. L’anno successivo, con lo slogan «Brodcast yourself» ovvero “trasmetti te stesso”, debutta YouTube, uno dei primi siti di video sharing. Questi eventi segnano l’avvio dell’era dei social network. Il 9 gennaio 2007 Apple presenta l’iPhone: comincia da qui una grande rivoluzione nel modo di utilizzare il cellulare o, per meglio dire, lo smartphone.
Trustpilot