• menù
Ugo Frigerio, appena finita la Seconda Guerra Mondiale, viene coinvolto nel trasporto di materiale edilizio nei cantieri dove avvengono le prime ricostruzioni. Giorno dopo giorno, incontra lungo le strade che percorre molte persone che si spostano a piedi, solo i più fortunati hanno una bicicletta o un calessino.
Da quello che vede ogni giorno, gli nasce un’idea: la gente ha bisogno di un mezzo per muoversi e spostarsi e lui intende “risolvere il problema”. Spesso, si ferma lungo la strada e inizia a dare dei “passaggi”: all’inizio “traveste” uno dei due camion, con delle semplici panchine ed un telone. Poco dopo, grazie alla sua grande abilità come meccanico, trasforma un camion Trerò in un torpedone e, armato di entusiasmo e fiducia, parte con il suo sogno: far muovere la gente, in un periodo dove anche il più piccolo spostamento rappresentava una grande difficoltà ed un enorme dispendio di energie.
La gente del paese e delle zone limitrofe inizia a conoscerlo: nasce la prima “linea privata” trasporto operai Alzate- Arosio-Carugo-Desio per la Ditta Targetti.
Verso la fine del 1946 nasce Frigerio Ugo & C. s.a.s.
Verso la metà del 1948 acquista il suo primo vero pullman, rinunciando all’acquisto di un hotel a Montecarlo.
A quei tempi un autobus costava poco meno di un hotel.
Nel Gennaio 1949 nasce il suo unico figlio: Giancarlo.
Nei successivi 3 anni non si ferma un momento. La sua fama di bravissimo autista e ottimo meccanico, unita alla sua incredibile grinta e alla certezza che avrebbe portato a termine ogni servizio affidato, gli portano molti clienti. Sostenuto con grande oculatezza e inesauribile energia dalla moglie Enrica, che si occupa di organizzare un piccolo l’ufficio e della contabilità, iniziano a vedere i primi frutti del loro lavoro.

CONTESTO STORICO E CURIOSITA’

Nel 1946 lo stipendio di un operario è di 10.000 Lire al mese, un caffè costa 20 Lire.
Il 2 giugno del 1946 l’Italia diventa una Repubblica. Con un referendum oltre 12 milioni di italiani scelgono la repubblica, a discapito della monarchia che totalizza 10 milioni di voti.
Per la prima volta in Italia, anche le donne hanno diritto al voto.
Il Re d’Italia, Umberto II, viene esiliato insieme all’intera famiglia di casa Savoia.
Nel 1948 entra in vigore la Costituzione Italiana.
Il periodo del Dopoguerra è quello della grande ricostruzione: anche grazie agli aiuti economici provenienti dagli USA, tramite il Piano Marshall, l’Italia iniziò la riparazione e il rifacimento materiale di case e industrie danneggiate durante il conflitto, cominciando a riprendersi economicamente. Sono gli anni del cosiddetto “miracolo economico“: in questo periodo il Prodotto interno lordo cresce del 6.3%, un record nella storia del paese, che vede di conseguenza crescere i consumi.
Il 1946 è un anno importante nel settore dei trasporti. Il 23 aprile viene brevettato un mezzo di trasporto a due ruote che segnerà la storia e che è tutt’oggi un’icona dell’italianità in tutto il mondo: la Vespa. Come recitavano i claim dell’epoca «Non è una motocicletta, ma piuttosto una piccola vettura a due ruote». Il 16 settembre viene fondata a Roma con capitali privati la Alitalia-Aerolinee Internazionali Italiane
Sempre nel 1946, il sarto francese Louis Reard presenta a Parigi un nuovo costume da bagno destinato a cambiare radicalmente e per sempre la storia della moda: debutta il bikini.
Nel 1951 nasce il Festival della canzone italiana di Sanremo.
Trustpilot