• menù
1953/55 nei primissimi anni ‘ 50, Ugo acquisisce la linea pubblica Renate-Veduggio-Zoccorino-Seregno. Di seguito amplia il parco degli automezzi, ritirando 4 pullman dall’autolinea Alcione e relativi permessi, ed amplia il suo raggio d’azione con l’apertura di un’altra linea pubblica: la Adro-Capriolo-Monza-Desio-Seregno.
Il lavoro è sempre in aumento ed arriva anche linea pubblica Franciacorta-Veduggio (fratelli Onofri).
1956/60: mentre durante la settimana si pensa al trasporto dei lavoratori, per le giornate festive, Enrica inizia ad organizzare le prime gite con il pranzo in ristorante incluso. I luoghi maggiormente richiesti sono le città d’arte: Torino, Mantova,  Parma e luoghi di interesse religioso come  Caravaggio e Padova.
1960/62: Con la chiusura della linea tranviaria Seregno-Giussano, Ugo riesce ad avere in concessione la linea di collegamento tra le due città, che opera con i suoi automezzi.
Dietro suggerimento della moglie Enrica, Ugo coglie un’altra grande esigenza dell’epoca: il trasporto dei bambini e dei ragazzi verso le scuole. Apre la linea privata per il Collegio “De Amicis” di Cantù e, forte di questa esperienza, riesce a rivendere il servizio ai Comuni di Giussano, Mariano, Cantù, Carate, Meda, Novedrate, Inverigo ed Arosio.

CONTESTO STORICO E CURIOSITA’

Nel 1953 lo stipendio di un operario è di 30.000 Lire al mese, un caffè costa 30 Lire.
Sono gli anni del boom economico: l’industria registra una crescita dell’84% tra il 1953 e il 1961. Anche grazie a un’elevata disponibilità di manodopera dovuta ad un forte flusso di migrazione dalle campagne alle città e dal sud verso il nord. E in quest’ottica il trasporto dei lavoratori è un punto chiave.
In questi anni si cominciano ad aprire le frontiere con le prime cooperazioni fra i Paesi comunitari: nel 1957 nascono la CEE Comunità Economica Europea e il MEC Mercato Europeo Comune, preceduti nel 1951 dalla CECA Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Aumentano le esportazioni e gli scambi commerciali europei, ulteriore spinta all’economia.
Il 28 febbraio 1953 il biologo Francis Crick scopre la struttura del DNA e annuncia “Abbiamo trovato il segreto della vita”, forse ignaro della portata di quella scoperta che avrebbe dato un nuovo corso alla ricerca scientifica.
Il 3 gennaio del 1954 nasce la televisione italiana, con l’avvio delle trasmissioni della RAI. L’evento viene seguito da 15.000 apparecchi in tutto il territorio nazionale, distribuiti tra abitazioni e bar dove sono raccolti migliaia di italiani.
Il 9 febbraio 1955 a Roma viene inaugurata la prima metropolitana italiana, ulteriore testimonianza di quanto le esigenze di mobilità delle persone siano sempre più forti.
Il 9 marzo 1955 viene presentato il simbolo per eccellenza degli anni del boom: la Fiat 600. L’utilitaria che dà il via alla motorizzazione di massa.
Nel 1956 il mondo inizia a ballare il rock&roll con Elvis Presley.
Il 4 ottobre 1957 viene lanciato lo Sputnik 1, il primo satellite della storia nello spazio. L’evento decreta l’inatteso sorpasso dell’Unione Sovietica sugli Stati Uniti nella convulsa corsa allo spazio, che vedrà contrapposte le due superpotenze fino alla fine degli anni Sessanta. Ed è ancora russo il primato che il 12 aprile del 1961 vede il primo uomo nello spazio, Jurij Alekseevič Gagarin, che con la sua navicella riesce ad eseguire un’orbita terrestre completa prima di rientrare nell’atmosfera
Nel 1958 debutta la prima carta di credito in Italia: i consumi sono in continua crescita.
Nel 1960 nasce la formula del viaggio  pacchetto “tutto compreso” Alpitour.
Nel 1961 si celebra il Centenario dell’Unità d’Italia.
Trustpilot