• menù
1963/69: durante gli anni del boom economico si rafforza la flotta degli autobus, Enrica migliora molto la qualità e la quantità dei programmi e dei servizi offerti ai clienti e il nome già molto conosciuto nel territorio per la sua serietà ed affidabilità conquista nuove fette di mercato.
Ugo decide di aprire la prima scuola guida in Giussano ed una delle prime in tutta la Brianza, dove oltre ad insegnare alla gente comune la guida dell’auto, insegna ai già patentati a guidare i pullman, tenendo per la sua azienda i migliori: gli autisti dell’azienda sono sempre tra i più qualificati della Brianza e crescono sotto gli insegnamenti di Ugo ed il rigore della moglie Enrica.
Il figlio Giancarlo frequenta la Scuola di Ragioneria e parallelamente agli studi è già coinvolto nel lavoro dell’azienda, ma Ugo ed Enrica vedono oltre ai bisogni imminenti e vogliono che prosegua gli studi. Con sacrificio lo mandano all’Università Cattolica dove conseguirà (nel 1976) la laurea in Economia e Commercio.
1970/74 Giancarlo si sposa e alla fine del 1970 nasce Paola e nel 1972 Simone.
Le vacanze, intese come le intendiamo oggigiorno, non sono ancora molto diffuse: i più fortunati vanno in “villeggiatura” per mesi interi. In molti, invece, mandano i figli in vacanza “in colonia” e vanno a trovarli durante i fine settimana.  Aumenta, esponenzialmente, la domanda dei servizi turistici, grazie all’introduzione del Sabato “non lavorativo”. La flotta autobus si arricchisce di nuovi modelli FIAT 343, dove oltre al riscaldamento, si trovano i primi salottini a bordo e l’aria condizionata: forte di questi nuovi automezzi Ugo conquista il mercato per il trasporto di atleti di serie A ed esattamente la squadra di basket Cantù e di Milano.
L’aumento della richiesta dei servizi turistici è sempre costante e con la previsione del Giubileo a Roma del 1975, Enrica vuole fortemente la creazione di un’agenzia viaggi che supporti in maniera più incisiva e costante l’attività degli autobus: nasce FRIGERIO VIAGGI srl.

CONTESTO STORICO E CURIOSITA’

Nel 1963 lo stipendio di un operario è di 86.000 Lire al mese, un caffè costa 60 Lire.
Sono anni delicati che portano una profonda trasformazione dell’Italia sul piano sociale, il costume e la mentalità generale: le condizioni di vita sono nettamente migliorate grazie al boom economico degli anni precedenti, ma si avvia un periodo di contestazioni con nuovi movimenti, soprattutto giovanili e operai.
Negli anni Settanta alcuni di questi movimenti politici si estremizzano e degenerano nel terrorismo dando il via ai cosiddetti “anni di piombo”.
Il 28 agosto 1963 Martin Luther King pronuncia il celebre discorso “I have dream, pastore simbolo della lotta per i diritti dei neri. Il discorso valse a King il premio Nobel per la Pace nel 1964.
Il 22 novembre 1963 John Fitzgerald Kennedy viene assassinato a Dallas.
Il 20 aprile 1964 nasce la Nutella: nata come dolce dei poveri, in poco tempo mezzo mondo si accorge di non poterne più farne a meno, trasformando la Nutella in un fenomeno sociale che non conosce declino.
In questo periodo il completamento di importanti infrastrutture dà una svolta ai trasporti, in particolare al turismo su gomma. Il 4 ottobre 1964 viene inaugurata l’A1 Milano-Napoli, meglio conosciuta come Autostrada del Sole: prima di questo giorno erano necessari ben 2 giorni di viaggio per coprire la distanza di 755 km tra Milano e Napoli, ora s’impiegano soltanto 8 ore. Il 16 luglio 1965 viene invece aperto il Traforo del Monte Bianco: lungo circa 11 km, mette in collegamento l’Italia e la Francia da Courmayeur (Italia) a Chamonix (Francia).
Il 20 luglio 1969 l’uomo sbarca sulla Luna: l’astronauta americano Neil Armstrong tocca la superficie lunare e inizia una storica passeggiata.
Il 3 aprile 1973 viene effettuata la prima telefonata da un cellulare portatile: un momento storico destinato a cambiare per sempre le telecomunicazioni, anche se ci sono voluti altri 10 anni prima che venisse messo in commercio un dispositivo mobile.
Il 19 dicembre 1974 viene inaugurata l’era dei computer per casa, quando la MITS mette in vendita il primo pc di successo, l’Altair 8800. Questo primo computer è molto diverso dai pc di oggi: privo di tastiera e video, era una scatola di metallo con una serie di interruttori e di led luminosi, e non consentiva di salvare i dati.
Trustpilot