• menù
Il 1975: si rivela un anno davvero speciale, dove tutte le aspettative di Enrica vengono soddisfatte, superando in certi casi ogni più rosea previsione: 25 gruppi (composti da una media di 2 autobus a partenza) solo per Roma, senza contare i gruppi che prolungavano il tour in centro Italia (destinazione più richiesta Assisi) e i primi viaggi per la Francia, dove oltre a Parigi molto richiesta fu Lourdes. Parte la prima programmazione vera e propria di Frigerio Viaggi, che Enrica ciclostilava e diffondeva presso i clienti già affezionati tramite i contatti commerciali del marito Ugo e del figlio Giancarlo.
1976/80: La strada tracciata da Enrica nel campo del turismo è quella giusta: oltre al trasporto dedicato alle linee pubbliche e private, cresce e si sviluppa il turismo di gruppo, dove, in questi primi anni, i maggiori clienti si rivelano essere le parrocchie con pellegrinaggi ai luoghi sacri e le scuole con i viaggi d’istruzione.  A fine 1976 nasce Chiara.  Il miglioramento della flotta automezzi è sempre una priorità per Ugo, così come i servizi erogati sugli autobus a partire dal personale viaggiante. Giancarlo, oramai laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica, cresce a cavallo tra questi due mondi: quello del trasporto puro, condotto dal padre Ugo, e la nuova strada del turismo più articolato e a tutto tondo, aperta dalla madre Enrica.  Sempre insieme ad Ugo, Enrica organizza e partecipa a diversi viaggi di gruppo in zone particolarmente lontane ed esotiche per i tempi, come: America, Giappone, Thailandia, Africa. E’ convinta che un giorno tutti potranno viaggiare più spesso e con meno “confini”, andando oltre l’Italia e l’Europa, ed intuisce la grande opportunità che offrono i viaggi di gruppo, proprio per i viaggi all’estero, dove la maggior parte dei clienti dell’epoca non prenderebbe in considerazione di andare da solo.
1981/89:  i mitici “anni Ottanta” sono iniziati: nuovi sogni e nuove aspettative bussano alle porte di Frigerio.  Un rinnovato benessere economico e un ritrovato rilassamento politico dopo gli “anni di piombo”, porta il mercato in maniera naturale verso il mondo dei viaggi e delle vacanze.
Giancarlo aumenta la produzione e grazie a lui nascono i primi cataloghi Frigerio Viaggi che raccolgono la programmazione: dalle gite di giornata ai viaggi d’istruzione, senza dimenticare i tour in pullman Italia ed Europa per adulti, che crescono in maniera esponenziale.
Il “pacchetto vacanza” individuale, lanciato da Alpitour parecchi anni prima nel 1960, sta iniziando a prendere piede presso la clientela che prima partecipava solo a viaggi di gruppo organizzati.
La flotta autobus è in continua crescita e viene rinnovata periodicamente: Ugo e Giancarlo non vogliono avere autobus “vecchi” e orientano sempre le loro scelte su modelli moderni ed efficienti. Arrivano anche le prime televisioni e frigobar a bordo a disposizione dei clienti.

CONTESTO STORICO E CURIOSITA’

Nel 1975 lo stipendio di un operario è di 154.000 Lire al mese, un caffè costa 120 Lire.
 La tensione sociale accumulata negli anni di piombo comincia a dissolversi e negli anni Ottanta si assiste a un forte aumento del senso di ottimismo e di benessere sociale, con un significativo miglioramento del PIL. Nasce il consumismo!
Nel 1975 iniziano i lavori per la costruzione di Gardaland, primo parchi divertimenti importato in Italia sul modello del famoso Disneyworld, e destinato a diventare un’attrazione turistica di sempre maggior richiamo.
Nel 1976 viene aperto il primo bancomat in Italia (Cassa di Risparmio di Ferrara).
Il 1° aprile 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple, in un garage della California, con pochi dollari in tasca e pochi componenti da assemblare.
Nel 1979 la Sony lancia sul mercato il walkman, antesignano dei moderni ipod, e nel 1982 esce sul mercato il CD, acronimo di compact disc, nuovo formato di supporto musicale.
Il 1986 segna passi importanti nel mondo dell’informatica: viene lanciato LISTSERV, il primo software per la gestione di una mailing list. Il 30 aprile da Pisa, sede del Centro nazionale universitario di Calcolo elettronico (Cnuce), viene realizzata la prima connessione Internet dall’Italia.
Il 6 marzo 1983 debutta nei negozi il primo cellulare in commercio, il DynaTAC 8000x della Motorola. Non solo è poco maneggevole (è alto circa 25 cm e pesa 800 grammi, ha una forma rettangolare stretta e lunga e ha una lunghissima antenna di gomma) ma ha anche una brevissima carica (la batteria reggeva al massimo un’ora di chiamate). Insomma, dava più l’idea di un walkie-talkie che di un telefono portatile.
Il 9 novembre 1989 cade il muro di Berlino, simbolo per 28 anni della guerra fredda e della divisione tra due blocchi contrapposti.
Verso la fine degli anni 80 nascono i primi “pacchetti viaggio” ed il sogno “All Inclusive”.
Trustpilot