
Nel 2008, a causa della crisi economica mondiale, alcuni importanti player nazionali del turismo iniziano a “cadere”.
Nel biennio 2010/2012 tutto il comparto turistico è interessato da un trend negativo dovuto alla riduzione dei consumi, che di fatto interessa tutti i settori.
Frigerio Viaggi non si ferma e nel 2012 gli uffici di Milano si trasferiscono in nuovi e più ampi spazi, in pieno centro città.
Sul fronte della programmazione, lo storico catalogo del Gruppo “Vacanze Mirate” viene completamente rinnovato e si trasforma in WOW, il primo mag-alogue nel turismo italiano, ovvero una pubblicazione che abbina alla praticità e alla solidità della programmazione (oltre 100 pagine di proposte vacanze in tutto il mondo) l’intelligenza, l’allegria e il glamour di un magazine: una ricca sezione di rubriche, curiosità e interviste completano il catalogo.
Gli investimenti di Frigerio Viaggi proseguono per tutto il 2013 sul fronte delle nuove tecnologie: l’agenzia si dota di un sistema di Customer Relationship Management CRM, per dialogare in modo più incisivo e mirato con i propri clienti. Per offrire un prodotto ancora più completo, struttura una piattaforma di dynamic packaging per le vendite online: il sistema consente di assemblare le diverse componenti del viaggio per costruire il pacchetto su misura, con disponibilità aggiornata in tempo reale e possibilità di finalizzare la prenotazione online. Voli, hotel, trasferimenti, ma anche parcheggi, servizi a terra, escursioni e attività. E, grazie a un accordo con Trenitalia, Frigerio Viaggi è il primo network ad offrire la possibilità di prenotare i treni sul proprio sito.
Sul lato Business Travel, sono due i sistemi tecnologici sui quali investe Frigerio Viaggi: CTMP e FVER.
CTMP, Corporate Travel Management Portal, è l’ambiente on-line presso il quale l’utente utilizzatore “corporate” può usufruire di tutti i servizi Travel & Expenses offerti da Frigerio Viaggi: informazioni, prenotazioni di servizi di viaggio, servizi post travel e reporting integrato.
FVER, Frigerio Viaggi Expense Report, è il sistema di note spese di proprietà Frigerio. Grazie a FVER, le aziende possono ridurre i tempi di attraversamento del processo sul fronte amministrativo e contabile nell’ordine di oltre il 50%, se comparato ad un processo di gestione manuale (non automatizzato) e cartaceo delle note spese.
Nel 2014 l’attenzione del Gruppo è puntata sui festeggiamenti del 40° anno di attività di Frigerio Viaggi e su due grandi novità, ancora una volta nel campo delle nuove tecnologie: WOW è il primo catalogo a Realtà Aumentata nel mondo del turismo italiano. Si tratta di una tecnologia che consente di consultare contenuti interattivi attraverso il proprio dispositivo (smartphone o tablet) partendo dalla copia stampata del catalogo.
La seconda novità riguarda il lancio dei nuovi siti web del gruppo, con tecnologia responsive (ovvero adattamento automatico a qualsiasi dispositivo mobile).
Nel biennio 2010/2012 tutto il comparto turistico è interessato da un trend negativo dovuto alla riduzione dei consumi, che di fatto interessa tutti i settori.
Frigerio Viaggi non si ferma e nel 2012 gli uffici di Milano si trasferiscono in nuovi e più ampi spazi, in pieno centro città.
Sul fronte della programmazione, lo storico catalogo del Gruppo “Vacanze Mirate” viene completamente rinnovato e si trasforma in WOW, il primo mag-alogue nel turismo italiano, ovvero una pubblicazione che abbina alla praticità e alla solidità della programmazione (oltre 100 pagine di proposte vacanze in tutto il mondo) l’intelligenza, l’allegria e il glamour di un magazine: una ricca sezione di rubriche, curiosità e interviste completano il catalogo.
Gli investimenti di Frigerio Viaggi proseguono per tutto il 2013 sul fronte delle nuove tecnologie: l’agenzia si dota di un sistema di Customer Relationship Management CRM, per dialogare in modo più incisivo e mirato con i propri clienti. Per offrire un prodotto ancora più completo, struttura una piattaforma di dynamic packaging per le vendite online: il sistema consente di assemblare le diverse componenti del viaggio per costruire il pacchetto su misura, con disponibilità aggiornata in tempo reale e possibilità di finalizzare la prenotazione online. Voli, hotel, trasferimenti, ma anche parcheggi, servizi a terra, escursioni e attività. E, grazie a un accordo con Trenitalia, Frigerio Viaggi è il primo network ad offrire la possibilità di prenotare i treni sul proprio sito.
Sul lato Business Travel, sono due i sistemi tecnologici sui quali investe Frigerio Viaggi: CTMP e FVER.
CTMP, Corporate Travel Management Portal, è l’ambiente on-line presso il quale l’utente utilizzatore “corporate” può usufruire di tutti i servizi Travel & Expenses offerti da Frigerio Viaggi: informazioni, prenotazioni di servizi di viaggio, servizi post travel e reporting integrato.
FVER, Frigerio Viaggi Expense Report, è il sistema di note spese di proprietà Frigerio. Grazie a FVER, le aziende possono ridurre i tempi di attraversamento del processo sul fronte amministrativo e contabile nell’ordine di oltre il 50%, se comparato ad un processo di gestione manuale (non automatizzato) e cartaceo delle note spese.
Nel 2014 l’attenzione del Gruppo è puntata sui festeggiamenti del 40° anno di attività di Frigerio Viaggi e su due grandi novità, ancora una volta nel campo delle nuove tecnologie: WOW è il primo catalogo a Realtà Aumentata nel mondo del turismo italiano. Si tratta di una tecnologia che consente di consultare contenuti interattivi attraverso il proprio dispositivo (smartphone o tablet) partendo dalla copia stampata del catalogo.
La seconda novità riguarda il lancio dei nuovi siti web del gruppo, con tecnologia responsive (ovvero adattamento automatico a qualsiasi dispositivo mobile).
CONTESTO STORICO E CURIOSITA’

Nel 2008 lo stipendio di un operario è di 1.200 Euro al mese, un caffè costa 1 Euro.
Nel 2008 una crisi economica nata negli Stati Uniti contagia l’Europa e inevitabilmente anche l’Italia.
Il 4 novembre 2008 Barack Obama è il primo afro-americano a diventare Presidente degli Stati Uniti.
A fine 2010 comincia la cosiddetta “Primavera araba”: milioni di cittadini nelle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa scendono in piazza, esasperati da decenni di povertà. I disordini interessano paesi come Tunisia ed Egitto, con inevitabili conseguenze nel turismo.
Nell’ottobre 2010 nasce Instagram, social network che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle via Internet. Nel 2012 Facebook l’acquista per un miliardo di dollari.
Milano si prepara ad accogliere Expo 2015, l’esposizione universale alla quale parteciperanno 130 Paesi del mondo.
Nel 2008 una crisi economica nata negli Stati Uniti contagia l’Europa e inevitabilmente anche l’Italia.
Il 4 novembre 2008 Barack Obama è il primo afro-americano a diventare Presidente degli Stati Uniti.
A fine 2010 comincia la cosiddetta “Primavera araba”: milioni di cittadini nelle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa scendono in piazza, esasperati da decenni di povertà. I disordini interessano paesi come Tunisia ed Egitto, con inevitabili conseguenze nel turismo.
Nell’ottobre 2010 nasce Instagram, social network che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle via Internet. Nel 2012 Facebook l’acquista per un miliardo di dollari.
Milano si prepara ad accogliere Expo 2015, l’esposizione universale alla quale parteciperanno 130 Paesi del mondo.