
Nel 2015 Milano ospita Expo2015: l’Esposizione Universale dedicata al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, ha voluto includere tutto ciò che riguarda l’alimentazione, dall’educazione alimentare alla mancanza di ciboche affligge molte zone del mondo. Milano per 6 mesi finisce sotto i riflettori mondiali e accoglie oltre 22 milioni di visitatori provenienti da tutto il globo. Frigerio Viaggi coglie questa enorme possibilità e diventa subreseller ufficiale Expo2015, vendendo circa 800.000 biglietti e organizzando oltre 100 eventi all’interno della manifestazione.
Nel 2016, in seguito al grande successo di Expo2015, Frigerio Viaggi lancia la nuova divisione Incoming: la brochure “Unconventional Incoming” raccoglie una serie di proposte, esperienze e laboratori su tutto il territorio nazionale, che fanno riferimento ad un sito dedicato. Nello stesso anno Frigerio Viaggi prende in gestione Aquatica, l’unico parco acquatico di Milano: la sapiente gestione del parco ha prodotto risultati incredibili: più di 180.000 presenze nei soli 3 mesi di apertura estiva (ultimi dati aggiornati al 2019).
Sempre nel 2016, Frigerio Viaggi è tra i soci fondatori di Fondo Vacanze Felici, per ottemperare alle disposizioni normative che in data 30 Giugno 2016 hanno previsto lo scioglimento del Fondo Nazionale di Garanzia. Obiettivi del Fondo dare un’opportunità di adempimento alle normative europee per i vari operatori e agenzie turistiche sul territorio nazionale e contemporaneamente garantire, alle migliaia di Clienti serviti ogni anno, una vacanza sicura e protetta dalle eventuali brutte sorprese che possa riservare il fornitore di servizi.
Nel 2017 nasce la Divisione Inventive per supportare la divisione MICE (Meeting, Incentive, Convention, Eventi) già attiva da anni nel perimetro aziendale. La neonata divisione si occupa di creatività e comunicazione.
Nel 2018 viene lanciata sul mercato OpenCITY App: un’applicazione figlia di un’indagine svolta durante Expo2015, che rappresenta il primo vero esempio di turismo digitale. Il suo format, totalmente innovativo e unico al mondo, nasce per accompagnare il viaggiatore in un’esplorazione dal vivo dei luoghi raccontati, utilizzando le più moderne tecnologie di geolocalizzazione, geofencing e Realtà Aumentata. Vedi trailer OpenCITY App.
Nel 2019 il Gruppo festeggia 3 importanti anniversari: 70 anni di mobilità, 45 di agenzia viaggi e 20 di Network. Le celebrazioni culminano durante il Fuorisalone della Design Week di Milano con una serata nella splendida cornice del Castello Sforzesco.
Nel 2020 Frigerio Viaggi accusa lo schock della pandemia globale causata dal Covid19, come tutti gli operatori turistici italiani e mondiali. Nonostante questo l’azienda non si ferma. Nel mese di giugno, in collaborazione con NEXI, organizza il suo primo digital event “Emotional & Virtual”: un viaggio tra creatività e tecnologia, alla scoperta di nuovi modelli di business. In un momento in cui la distanza significa rispetto e cura e che il contatto fisico è penalizzato, emerge ancor di più il bisogno di reciprocità e la necessità di confrontarsi: i nuovi format di evento digitale ed ibrido consentono di superare i limiti della fisicità attraverso la tecnologia, enfatizzando però l’elemento umano. Fiore all’occhiello di “Emotional & Virtual” l’intervento di Francesco Morace, Sociologo Saggista e Presidente Future Concept Lab, che lavora da più di 30 anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato.
Nel mese di settembre 2020 il Gruppo ottiene un importante riconoscimento a IMA Italian Mission Awards, la notte degli Oscar del Business Travel: un evento che mette in competizione i più importanti operatori del settore e in occasione del quale Frigerio Viaggi ottiene il premio come “Miglior sistema di gestione delle note spese” per il proprio CTMP – Corporate Travel Management Portal.
L’azienda introduce i più alti standard di sicurezza per adeguarsi alle normative anti-covid e fornire tutte le necessarie garanzie sia al proprio personale che ai clienti. Collabora inoltre fattivamente, all’interno dei direttivi di diverse associazioni di categoria (FTO, ANAV, Assofranchising, Assolombarda), adoperandosi in difesa del settore per ottenere dal Governo i giusti riconoscimenti per l’emergenza pandemica.
Le evolutive di progetto del CTMP racchiuse nei nuovi progetti Fri Travel App e Fri Travel Fast dedicati sia al corporate che al trade, attira l’interesse di Horsa devlab, azienda facente parte del Gruppo Horsa, noto gruppo industriale nel settore dell’informatica. A dicembre 2020 nasce quindi Fritechnology, che rappresenta gli asset tecnologici di proprietà del Gruppo Frigerio. La nuova società nasce con l’obiettivo di creare un ecosistema innovativo digitale e web adeguato alle esigenze del corporate, del trade e dei clienti finali.
Nel 2021 Frigerio Viaggi si appresta ad annunciare importanti novità sul sito web e si avvia al lancio di un nuovo progetto denominato Fridom per le affiliazioni di agenzie viaggi.
Nel 2023 il Gruppo diventa socio di maggioranza di TEX The Travel Expert, network che conta 70 Personal Travel Expert in tutta Italia. Nello stesso anno
Nel 2023 TRIDENT entra nelle compagine societaria di Fritechnology, nella misura del 13%. Trident è una società svizzera leader nel settore dell’Information Technology e del system integration, che decide di sposare il progetto riconoscendosi nei valori di innovazione digitale propri di FRITRAVELSOLUTION.
A fine 2023 Frigerio Viaggi lancia un nuovo sito completamente rinnovato: oltre ai tradizionali pacchetti vacanza e crociere, gli utenti possono selezionare singoli servizi come voli, treni, hotel, noleggio auto, transfer e attività da in vasto elenco di oltre 5.000 compagnie di trasporto e 990.000 hotel in tutto il mondo.
Nel 2024 il Gruppo festeggia ben 3 anniversari importanti: 75 anni di Frigerio Trasporti, 50 anni di Frigerio Viaggi e 25 anni di Frigerio Viaggi Network.
Nel 2016, in seguito al grande successo di Expo2015, Frigerio Viaggi lancia la nuova divisione Incoming: la brochure “Unconventional Incoming” raccoglie una serie di proposte, esperienze e laboratori su tutto il territorio nazionale, che fanno riferimento ad un sito dedicato. Nello stesso anno Frigerio Viaggi prende in gestione Aquatica, l’unico parco acquatico di Milano: la sapiente gestione del parco ha prodotto risultati incredibili: più di 180.000 presenze nei soli 3 mesi di apertura estiva (ultimi dati aggiornati al 2019).
Sempre nel 2016, Frigerio Viaggi è tra i soci fondatori di Fondo Vacanze Felici, per ottemperare alle disposizioni normative che in data 30 Giugno 2016 hanno previsto lo scioglimento del Fondo Nazionale di Garanzia. Obiettivi del Fondo dare un’opportunità di adempimento alle normative europee per i vari operatori e agenzie turistiche sul territorio nazionale e contemporaneamente garantire, alle migliaia di Clienti serviti ogni anno, una vacanza sicura e protetta dalle eventuali brutte sorprese che possa riservare il fornitore di servizi.
Nel 2017 nasce la Divisione Inventive per supportare la divisione MICE (Meeting, Incentive, Convention, Eventi) già attiva da anni nel perimetro aziendale. La neonata divisione si occupa di creatività e comunicazione.
Nel 2018 viene lanciata sul mercato OpenCITY App: un’applicazione figlia di un’indagine svolta durante Expo2015, che rappresenta il primo vero esempio di turismo digitale. Il suo format, totalmente innovativo e unico al mondo, nasce per accompagnare il viaggiatore in un’esplorazione dal vivo dei luoghi raccontati, utilizzando le più moderne tecnologie di geolocalizzazione, geofencing e Realtà Aumentata. Vedi trailer OpenCITY App.
Nel 2019 il Gruppo festeggia 3 importanti anniversari: 70 anni di mobilità, 45 di agenzia viaggi e 20 di Network. Le celebrazioni culminano durante il Fuorisalone della Design Week di Milano con una serata nella splendida cornice del Castello Sforzesco.
Nel 2020 Frigerio Viaggi accusa lo schock della pandemia globale causata dal Covid19, come tutti gli operatori turistici italiani e mondiali. Nonostante questo l’azienda non si ferma. Nel mese di giugno, in collaborazione con NEXI, organizza il suo primo digital event “Emotional & Virtual”: un viaggio tra creatività e tecnologia, alla scoperta di nuovi modelli di business. In un momento in cui la distanza significa rispetto e cura e che il contatto fisico è penalizzato, emerge ancor di più il bisogno di reciprocità e la necessità di confrontarsi: i nuovi format di evento digitale ed ibrido consentono di superare i limiti della fisicità attraverso la tecnologia, enfatizzando però l’elemento umano. Fiore all’occhiello di “Emotional & Virtual” l’intervento di Francesco Morace, Sociologo Saggista e Presidente Future Concept Lab, che lavora da più di 30 anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato.
Nel mese di settembre 2020 il Gruppo ottiene un importante riconoscimento a IMA Italian Mission Awards, la notte degli Oscar del Business Travel: un evento che mette in competizione i più importanti operatori del settore e in occasione del quale Frigerio Viaggi ottiene il premio come “Miglior sistema di gestione delle note spese” per il proprio CTMP – Corporate Travel Management Portal.
L’azienda introduce i più alti standard di sicurezza per adeguarsi alle normative anti-covid e fornire tutte le necessarie garanzie sia al proprio personale che ai clienti. Collabora inoltre fattivamente, all’interno dei direttivi di diverse associazioni di categoria (FTO, ANAV, Assofranchising, Assolombarda), adoperandosi in difesa del settore per ottenere dal Governo i giusti riconoscimenti per l’emergenza pandemica.
Le evolutive di progetto del CTMP racchiuse nei nuovi progetti Fri Travel App e Fri Travel Fast dedicati sia al corporate che al trade, attira l’interesse di Horsa devlab, azienda facente parte del Gruppo Horsa, noto gruppo industriale nel settore dell’informatica. A dicembre 2020 nasce quindi Fritechnology, che rappresenta gli asset tecnologici di proprietà del Gruppo Frigerio. La nuova società nasce con l’obiettivo di creare un ecosistema innovativo digitale e web adeguato alle esigenze del corporate, del trade e dei clienti finali.
Nel 2021 Frigerio Viaggi si appresta ad annunciare importanti novità sul sito web e si avvia al lancio di un nuovo progetto denominato Fridom per le affiliazioni di agenzie viaggi.
Nel 2023 il Gruppo diventa socio di maggioranza di TEX The Travel Expert, network che conta 70 Personal Travel Expert in tutta Italia. Nello stesso anno
Nel 2023 TRIDENT entra nelle compagine societaria di Fritechnology, nella misura del 13%. Trident è una società svizzera leader nel settore dell’Information Technology e del system integration, che decide di sposare il progetto riconoscendosi nei valori di innovazione digitale propri di FRITRAVELSOLUTION.
A fine 2023 Frigerio Viaggi lancia un nuovo sito completamente rinnovato: oltre ai tradizionali pacchetti vacanza e crociere, gli utenti possono selezionare singoli servizi come voli, treni, hotel, noleggio auto, transfer e attività da in vasto elenco di oltre 5.000 compagnie di trasporto e 990.000 hotel in tutto il mondo.
Nel 2024 il Gruppo festeggia ben 3 anniversari importanti: 75 anni di Frigerio Trasporti, 50 anni di Frigerio Viaggi e 25 anni di Frigerio Viaggi Network.
CONTESTO STORICO E CURIOSITA’

Nel 2015 lo stipendio di un operario è di 1.500 Euro al mese, un caffè costa 1 Euro.
Nel 2015 a Milano si tiene l’esposizione universale Expo2015, che in 6 mesi porta oltre 22 milioni di visitatori in città.
Nel 2015 a Parigi la conferenza dell’ONU approva lo storico accordo sul clima.
Nel giugno 2016 l’Europa viene sconvolta dagli esiti del referendum UK che sancisce la Brexit, ovvero l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.
Nel dicembre 2016 si conclude a Roma il Giubileo della Misericordia fortemente voluto da Papa Francesco e iniziato l’8 dicembre dell’anno precedente.
Nello stesso anno in Cina nasce un social network, inizialmente col nome musical.ly, che oggi tutti conosciamo come TikTok. A febbraio 2020 nasce l’ultimo social network Clubhouse, al momento disponibile solo per Apple.
Il 2020 resterà nella storia come uno degli anni peggiori di sempre: tutto il mondo viene colpito da una pandemia globale causata dal nuovo coronavirus – Covid19, che cambia completamente la vita di tutti, imponendo delle pesanti limitazioni ai viaggi e agli spostamenti nazionali e internazionali, ma anche ai contatti sociali e alle relazioni umane. In particolare l’Italia è il primo paese occidentale ad essere colpito e il primo a dichiarare lo stato di lockdown nazionale: nei mesi successivi sarà seguito dal resto d’Europa e dagli Stati Uniti.
Nel 2021 parte in tutto il mondo la campagna di vaccinazioni anti Covid e nasce una nuova speranza per il futuro.
Il 2022 e il 2023 sono anni di ripresa economica post pandemia.
Nel 2015 a Milano si tiene l’esposizione universale Expo2015, che in 6 mesi porta oltre 22 milioni di visitatori in città.
Nel 2015 a Parigi la conferenza dell’ONU approva lo storico accordo sul clima.
Nel giugno 2016 l’Europa viene sconvolta dagli esiti del referendum UK che sancisce la Brexit, ovvero l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.
Nel dicembre 2016 si conclude a Roma il Giubileo della Misericordia fortemente voluto da Papa Francesco e iniziato l’8 dicembre dell’anno precedente.
Nello stesso anno in Cina nasce un social network, inizialmente col nome musical.ly, che oggi tutti conosciamo come TikTok. A febbraio 2020 nasce l’ultimo social network Clubhouse, al momento disponibile solo per Apple.
Il 2020 resterà nella storia come uno degli anni peggiori di sempre: tutto il mondo viene colpito da una pandemia globale causata dal nuovo coronavirus – Covid19, che cambia completamente la vita di tutti, imponendo delle pesanti limitazioni ai viaggi e agli spostamenti nazionali e internazionali, ma anche ai contatti sociali e alle relazioni umane. In particolare l’Italia è il primo paese occidentale ad essere colpito e il primo a dichiarare lo stato di lockdown nazionale: nei mesi successivi sarà seguito dal resto d’Europa e dagli Stati Uniti.
Nel 2021 parte in tutto il mondo la campagna di vaccinazioni anti Covid e nasce una nuova speranza per il futuro.
Il 2022 e il 2023 sono anni di ripresa economica post pandemia.